Durante l’inverno le temperature si abbassano e ovviamente questo si ripercuote anche sulla manutenzione della nostra auto. Vediamo allora insieme alcuni dei problemi che si possono presentare in merito a ciò, ma anche qualche piccolo e utile consiglio per far superare l’inverno alla nostra automobile nel migliore modo possibile!
- Ghiaccio
Per eliminare il ghiaccio dai vetri e dal parabrezza è consigliato l’utilizzo di uno spray antigelo oppure una paletta di plastica (mi raccomando, non di metallo!) con la quale rimuovere manualmente i residui. Molte persone cercano di fare fronte al problema dei vetri ghiacciati versandoci sopra dell’acqua bollente… alt! Questo è in realtà sbagliato dal momento che la differenza tra la temperatura dell’acqua bollente e quella del ghiaccio potrebbe causare la rottura dei vetri stessi!
- Tergicristalli
Durante l’inverno, a causa delle basse temperature, spesso e volentieri i tergicristalli tendono a congelarsi sopra ai vetri. Una soluzione efficace consiste nell’alzarli per impedire che questo avvenga. È utile anche verificare sempre che il liquido lavavetri sia resistente alle temperature invernali.
- Pneumatici
Importantissimo! Verificate sempre di essere in possesso di pneumatici invernali o eventualmente catene da montare su quelli non invernali… ricordatevi che il ghiaccio non è un buon alleato delle strade e rischiereste di perdere il controllo dell’automobile!
…Adesso non vi resta che allacciare le cinture e godervi l’inverno!
Come preparare l’auto per l’inverno
Durante l’inverno le temperature si abbassano e ovviamente questo si ripercuote anche sulla manutenzione della nostra auto. Vediamo allora insieme alcuni dei problemi che si possono presentare in merito a ciò, ma anche qualche piccolo e utile consiglio per far
Come cambiare un tubo che perde
Negli impianti idraulici domestici le tubature sono quasi sempre murate, in questi casi quando c’è un guasto occorre purtroppo rompere i muri. Se si parla di impianti vecchi è bene operare su tutto l’impianto anziché cambiare o riparare solo quello
Cosa fare quando si spezza la chiave nella serratura
Quando si rompe la chiave dentro la serratura rischi di non poter entrare in casa o di rimanerci chiuso dentro. In entrambi i casi è un grosso disagio, soprattutto se queste cose si verificano prima di uscire, prima di un
Come riconoscere un corto circuito
Il cortocircuito è un fenomeno comune all’interno di un’abitazione, ed è facile accorgersene dagli effetti: la corrente va via, rimani al buio, computer ed elettrodomestici smettono di funzionare. Le cause di un cortocircuito casalingo sono molto comuni: può dipendere da
Condizionatori portatili: pro e contro
Durante l’estate a Milano l’unica cosa che vi può aiutare è l’aria condizionata. Il caldo arriva sempre troppo presto
Come trovare un bravo fabbro a Milano
Cerchi un fabbro a Milano? Ecco alcuni consigli per trovare un professionista all’altezza della situazione, sugli interventi che realizza e sui requisiti che dovresti cercare. Ma quando è necessario chiamare un fabbro? Ecco alcuni esempi di lavori svolti da questa figura professionale: 1-
Tubo intasato: libero con i rimedi naturali
Il lavandino intasato è un grosso problema che di solito capita per la poca attenzione che si pone quando si lavano le stoviglie senza utilizzare il filtro che trattiene lo sporche. Senza dover ricorrere ad un idraulico, Per sgorgare un
Sturare i tubi: non sono tutti uguali
Ognuno di noi ha attraversato questo rito di passaggio: scarichi che necessitano manutenzione per funzionare correttamente. In seguito troverete alcuni consigli su come eseguire la disostruzione dei tubi. Per sturare i tubi intasati è necessario utilizzare dei metodi che permettono
Infiltrazioni dal soffitto: cosa fare?
Quando l'acqua penetra nel soffitto, di certo non puoi fare finta di niente e limitarti a dire “va beh ma l’alone non è poi così grande, aspettiamo e vediamo come va”. Come per la maggior parte delle cose, più aspetti
Come sturare uno scarico otturato
Succede molto spesso, anche quando si presta molta attenzione. Può capitare che qualche residuo di cibo finisca nello scarico, quando si sciacquano gli utensili, i piatti e le padelle. Può anche capitare che l’accumulo di questi residui, specialmente se si