In estate l’alimentazione e i bisogni del nostro corpo cambiano: si necessita di apporti diversi di cibi e si seguono abitudini alimentari differenti. La stessa cosa succede anche ai nostri animali domestici, in particolare cani e gatti.
L’acqua è fondamentale per tutti gli esseri viventi, in quanto soprattutto durante la stagione calda, è fonte di idratazione e non bisogna sottovalutarne il bisogno e il giusto apporto di essa all’organismo durante il giorno.
Per mantenere un buono stato di salute occorre non far mancare mai una ciotola con dell’acqua fresca, a temperatura di frigo, per far sì che i nostri animali non si deperiscano. Ma come capirlo? Quando li vediamo con la bocca aperta e la lingua fuoriesce; oppure quando si buttano a terra sena muoversi, vuol dire che stanno soffrendo il caldo e si sentono abbattuti, senza forze.
Evitate di portarli in giro durante il giorno, quando il sole è alto e il clima è secco. Non sopravvalutate la resistenza di cani e gatti: anche se sono abituati a stare fuori con tutte le temperature e hanno la pelliccia che li protegge, anche loro soffrono il caldo e il freddo proprio come noi umani. Soprattutto, non fate paragoni con i cani e i gatti “randagi” poiché essi sono abituati a stare fuori a ripari poco sicuri, a qualunque temperatura, in quanto non hanno dove andare. Gli animali domestici, al contrario, sono più delicati e agevolati visti tutti i confort che hanno quando sono assistiti da noi umani in una casa comoda.
Il corpo dei nostri amici a quattrozampe, come per noi umani, è costituito per circa il 70% da acqua, ma questa percentuale varia in funzione della razza, della condizione corporea e dall’età, sia che si tratti di un cane che di un gatto. Ad esempio, sono più a rischio (come nel caso delle persone) i cuccioli e gli animali molto anziani.
Oltre all’acqua ci sono diversi elementi che aiutano gli animali a rinforzare l’organismo durante l’estate:
- fiori di Bach: si può aggiungere qualche goccia alla ciotola quotidiana o a quella dell’acqua
- estratto di aloe: compensa i nutrimenti dei pasti che saltano gli animali in estate per il troppo caldo. Anche se fa molto bene, però, non ha un buon sapore e gli animali non lo gradiscono, quindi evitate di metterlo nelle ciotole del cibo
- rosmarino: potete aggiungerlo in polvere o in pasta direttamente nella ciotola della sera. Questo aiuterà l’animale a riprendere tonicità durante il caldo
Questi sono dei piccoli consigli ed accorgimenti per aiutare il proprio pet a sopportare il caldo con rimedi naturali e semplici. Ovviamente se vi rivolgete ad un pet sitter esperto, al vostro veterinario o ad un negozio di cibo per animali, sapranno darvi altri consigli di natura alimentare e motoria per vivere al meglio la stagione estiva.
Alimentazione estiva per cani e gatti
In estate l’alimentazione e i bisogni del nostro corpo cambiano: si necessita di apporti diversi di cibi e si seguono abitudini alimentari differenti. La stessa cosa succede anche ai nostri animali domestici, in particolare cani e gatti. L’acqua è fondamentale per
Dove lasciare il tuo pet quando vai in vacanza
Sono sempre di più a Milano le famiglie in cui è presente almeno un animale domestico. I più comuni sono i cani e i gatti che si vedono a passeggio per i parchi della città, ed è incredibile come questi
Il pet sitter aiuta a migliorare l’ansia da separazione
Può succedere che un animale, molto più frequentemente un cane, se troppo dipendente emotivamente al padrone, manifesti segnali di ansia da separazione. Questi possono variare tra di loro ma hanno tutti una stessa base: l’incapacità dell’animale di vivere senza di
Quello che il tuo gatto non ti dice
Non c'è da stupirsi che i gatti siano i pet più diffusi in Italia e nel mondo: sono adorabili, misteriosi e affascinanti. Potremmo stare a guardarli per ore mentre si muovono con grazia e agilità, e amiamo coccolarli e viziarli
Come prendersi cura del proprio gatto
Quando si parla di gatti si apre un intero mondo. Venerato dagli antichi egizi, è un animale tanto indipendente quanto bisognoso di attenzioni e cure. Se lasciate il vostro gatto da solo, ben attrezzato di cibo, acqua e sabbia, probabilmente non lo ritroverete